Corso di Laurea Magistrale in Food Engineering
Coordinatore del Corso di Laurea

Prof. Luigi De Nardo
Email: luigi.denardo@polimi.itTel: (+39) 02 2399 3161
Obiettivi Formativi
Il corso di laurea magistrale in Food Engineering è strutturato al fine di formare figure professionali con conoscenze teorico-scientifiche proprie dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelle dell'ingegneria alimentare. Gli ingegneri alimentari sono capaci di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare nella filiera della produzione alimentare.
In tal senso il corso è strutturato al fine di fornire conoscenze relative a:
Applicando tali conoscenze l’ingegnere alimentare deve essere in grado di:
Per tale ragione il percorso è stato strutturato in 4 semestri, che consentono di acquisire le conoscenze per il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento.
Il Corso di Laurea Magistrale adotta metodi didattici che soddisfano i descrittori di Dublino adottati in sede europea. Le capacità di comprensione e l'autonomia di giudizio saranno verificate attraverso prove di esame scritte e orali e la stesura di elaborati personali o di gruppo. La capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà verificata attraverso la stesura di rapporti a seguito della partecipazione a laboratori sperimentali e delle attività di progetto inserite nel percorso formativo. Sono previste presentazioni periodiche delle attività svolte per la verifica delle abilità comunicative. La capacità di apprendere sarà infine verificata durante le attività individuali previste per la preparazione della prova finale. Al termine del percorso di studi il laureato dovrà saper disporre di strumenti metodologici e tecnici per affrontare, anche da un punto di vista innovativo, problemi che riguardano lo sviluppo di processi produttivi, la gestione dei processi per la produzione di beni e di materiali, la progettazione delle apparecchiature, la scelta dei materiali e la gestione dei componenti in condizioni di lavoro normali od aggressive, la vita residua dei prodotti.
Architettura del Corso di Laurea e formazione successiva
Per gli allievi già in possesso di titolo di diploma di Laurea di primo livello, l'articolazione del Corso di Studio in Food Engineering prevede il conseguimento della Laurea Magistrale (2°livello) dopo un biennio corrispondente a 120 crediti formativi.
Per coloro i quali volessero proseguire nella formazione e sviluppare un'importante esperienza di ricerca, anche all'estero, è possibile il proseguimento del corso di Studio nel Dottorato.
Per gli studenti di maggiore merito che si iscrivono alla Laurea Magistrale è prevista la possibilità di essere ammessi a:
Supporto delle aziende dell’Advisory Board
Le aziende partner dell’Advisory Board supportano le attività didattiche, offrendo possibilità di effettuare visite presso le loro sedi, portando la loro diretta testimonianza e offrendo agli studenti la possibilità di svolgere project work e tirocini aziendali.
Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Food Engineering
Politecnico di Milano